- 2.1 Attività di redazione della pubblicazione I ART Madonie
La pubblicazione sarà focalizzata sui temi della riqualificazione urbana delle periferie attraverso l’arte e la cultura, in primis, in una prospettiva di definizione di un innovativo modello di rigenerazione urbana che prenderà in considerazione casi concreti, best practices, modelli teorici e sperimentali, a livello internazionale.
Particolare evidenza sarà data alla rigenerazione dei piccoli borghi in quanto sistemi periferici delle Città Metropolitane, attualmente a rischio spopolamento e meritevoli di azioni di adeguate attenzioni e azioni di valorizzazione.
La rete I ART attiverà anche l’“Osservatorio MILLEPERIFERIE”, che si configura come un panel di esperti in ambito di rigenerazione urbana, con particolare riferimento a contesti periferici.
In particolare i componenti dell’Osservatorio avranno il compito di:
- formulare orientamenti per le “call for papers”. Nell’ambito delle Call for Papers potranno anche essere acquisiti (e quindi pubblicati) articoli e schede relative ad interventi realizzati nell’ambito del bando periferie.
- analizzare e selezionare le proposte ricevute, per la loro pubblicazione nella rivista online MILLEPERIFERIE, in seno al progetto I ART Madonie
- redigere il Manifesto per la rigenerazione delle periferie d’Europa, che confluirà nelle pubblicazioni online
- redigere contenuti che saranno inseriti nelle “Call for Papers” e nella pubblicazione. Detti contenuti saranno orientati a formulare un modello di rigenerazione urbana delle periferie europee, a partire dai piccoli centri.
- Partecipare ai seminari che verranno organizzati nell’ambito del progetto in qualità di relatori.
- 2.2 Sensibilizzazione: Seminario I ART e divulgazione
Il seminario ha rappresentato il momento di presentazione del progetto I ART, delle sue azioni e finalità e si è svolto il 14 ottobre 2019. Nel corso del seminario è stata lanciata la rete nazionale MILLEPERIFERIE (inserire link alla sezione MILLEPERIFERIE), a cui hanno partecipato decine di rappresentanti di enti pubblici e istituzioni di tutta Italia. Il seminario ha inoltre consentito di avviare un dialogo propositivo sul tema della rigenerazione urbana delle periferie.
- 2.3 Attività di partecipazione a fiere, convegni ed eventi per promozione I ART
L’Attività è a cura della direzione generale e del capofila del progetto e prevede partecipazione a fiere, convegni ed eventi per promozione I ART.
- 2.4 Attivazione networking internazionale
Tale attività consiste nel coinvolgimento di rilevanti istituzioni nel mondo dell’arte contemporanea per attività di networking internazionale: gli enti maggiormente attivi in ambito artistico, urbanistico, di riqualificazione a livello locale, nazionale e internazionale, festival internazionali, progetti finanziati dal “Bando periferie”, università e istituti di ricerca, solo per citarne alcuni.